- L'ultima guida che dovrai seguire per liberare la memoria interna del tuo smartphone e tornare ad utilizzare il tuo telefono Android come se fosse nuovo.
Hai utilizzato il tuo smartphone per scattare foto, girare video ed installare tutte le applicazioni di cui hai bisogno ed ora hai riempito la memoria interna: mentre stai tentando di scaricare l’ultima applicazione, è comparsa la scritta: impossibile effettuare il download. Memoria piena. Con questa guida ti aiuterò a risolvere questa terribile problematica che non ti permette di utilizzare il tuo cellulare.
Come liberare la memoria del telefono in breve
Questo metodo prevede che sia installata una memoria SD sul tuo smartphone per poter trasferire i contenuti della memoria interna su di essa. Questo è il modo più efficace per liberare la memoria dello smartphone.
- Eliminare i file inutili, come la cache delle applicazioni, foto e video delle chat.
- Disinstallare le app che non utilizzi
- Trasferire i file e le applicazioni sulla memoria esterna SD Card o sul tuo Cloud Personale NAS.
- Installare alcune applicazioni utili per aiutarti a trovare file e app di grandi dimensioni.
Di seguito nell'articolo ti mostrerò approfondimenti e altri metodi alternativi.
Le app utili da installare per pulire il tuo smartphone
A questo punto se hai installato una memoria SD card nel tuo smartphone, ti consiglio di installare due applicazioni che ti aiuteranno a capire su quali file e app dovrai intervenire. E' vero che occuperanno spazio prezioso per installare altre nuove app, ma queste sono veramente utili e necessarie per fare un lavoro pulito e sicuro. Le uso spesso anche io e trovo che siano indispensabili.
- CX File Explorer
- AppMgr III conosciuta anche come App2SD
CX File Explorer
CX File Explorer, scaricabile dal Play Store, è utile per analizzare il contenuti della memoria interna, conoscere le cartelle che occupano più spazio e trasferire i file sulla SD. Inoltre ha delle funzioni interne che ti aiuteranno a cancellare la cache e monitorare lo spazio libero del tuo cellulare e se disponi di un Cloud Personale nella tua rete locale potrai accedere ai file dei tuoi archivi.
App2SD
Alcune app ti danno la possibilità di essere installate sulla memoria esterna, quindi dovresti scorrere le impostazioni di ogni scheda nella lista applicazioni e capire se il bottone per il trasferimento è abilitato o meno: con App2SD potrai vedere raggruppate le app che possono essere trasferite sulla SD card.
Tutorial liberare spazio nello smartphone android
1) Eliminare file inutili
Per prima cosa dovrai eliminare file inutili dalla Galleria immagini e video, dalla Cartella Download e Svuotare la Cache delle applicazioni: per questa ultima operazione potrai andare in
- impostazioni > memoria > svuota cache
oppure
- impostazioni > applicazioni poi in ciascuna applicazione andare in memoria > svuota cache
L'obiettivo in questa prima fase è di liberare circa 200 Mb di memoria che ti aiuteranno a installare nuove app, fare nuove foto o video.
Lista delle app che conservano più dati in cache
- Google Chrome e gli altri Browser Internet
- Amazon Kindle
- Spotify
2) Installare le App Consigliate
A questo punto potrai installare CX File Explorer e App2SD che ti serviranno per proseguire in questo tutorial.
Apri CX File explorer ed in alto a destra clicca sul bottone Analizza: nella schermata successiva avrai un riassunto dei file che occupano memoria. Quindi controlla ed elimina i file che occupano memoria inutilmente.
Attenzione: sicuramente troverai uno o piu file denominati .thumbdata... nella cartella DCIM, questi sono file di registro del cellulare e vengono generati automaticamente, non eliminarli, così come non eliminare i file nella cartella di sistema Android. Puoi tranquillamente eliminare i file immagine e video o i documenti PDF nelle cartelle delle Gallerie Immagine (DCIM) o nella cartella Download.
3) Disinstallare le App inutili
Utilizzando CX File Explorer, andare in
- Home > Applicazioni cliccare in alto a destra sull'icona e ordinare le app per dimensione decrescente.
- A questo punto selezionare il gruppo di app da rimuovere e premere Disinstalla.
4) Trasferire i file e le applicazioni sulla SD CARD
Trasferire i file
Utilizzando CX File Explorer, andare in
- Home > Memoria principale, cliccare in alto a destra sull'icona e ordinare le cartelle per dimensione decrescente.
- A questo punto selezionare il gruppo di file da trasferire e premere Sposta.
- Cliccare sull'icona della Home in alto a sinistra poi Scheda e qui incollarle nel posto dove volete trasferirle, in una cartella nuova o in una già esistente.
Trasferire le applicazioni su SD
Aprire App2SD per scoprire le applicazioni che possono essere spostate nella memoria esterna, andare sulla schermata Movibili ed anche qui utilizzare le icone degli strumenti in alto nello schermo per ordinare le app per dimensione decrescente.
A questo punto è possibile continuare con questo programma per trasferire le app attraverso la procedura guidata, ma io preferisco tornare su CX File Explorer o attraverso le impostazioni di sistema e trasferire le App Manualmente, in quanto la procedura è più sicura e agevole.
Utilizzando CX File Explorer, andare in
- Home > Applicazioni, cercare le App che erano nella schermata Movibili di App2SD
- A questo punto cliccare sulla scheda della App > Memoria archiviazione
- Nella schermata di riepilogo sarà descritto su quale Memoria di archiviazione è installata l'app Memoria dispositivo o Memoria Esterna.
- Cliccare sull'icona Cambia per trasferire l'applicazione da una memoria all'altra e seguire le indicazioni della procedura.
5) Procedura Conclusa
Arrivati a questo punto sarai riuscito a liberare buona parte della tua memoria del tuo cellulare android e potrai utilizzare di nuovo il tuo telefono come prima. Ti consiglio di eseguire questa procedura periodicamente per mantenere le prestazioni del tuo smartphone sempre efficenti.
Consigli per gli acquisti
- Samsung Memorie MB-MC64GA EVO Plus Scheda microSD da 64 GB
- SanDisk Ultra
- SanDisk Extreme Pro
- Adattatore Micro USB
- Hard Disk Esterno
- Cloud Personale NAS - Network Attached Storage