- La velocità e la latenza influenzano la qualità della tua rete e spesso il problema principale non è dell'operatore ISP, ma della tua rete LAN privata
Quando si sceglie un'offerta internet, la maggior parte delle persone si concentra solo sulla velocità di download pubblicizzata dal provider. Ma questa non è sempre la strada giusta per ottenere una connessione stabile e performante. Due fattori fondamentali che influenzano la qualità della tua rete sono la velocità e la latenza, e spesso il problema principale non è la banda fornita dall'ISP, ma la tua rete LAN privata.
La nostra esperienza
Nella nostra esperienza abbiamo casi in cui clienti avevano 3 connessioni internet simultanee con diversi operatori e comunque non riuscivano a navigare, broker finanziari che necessitavano di comunicare in conferenza con colleghi di tutto il mondo che avevano disconnessioni continue pur avendo una connessione in fibra FTTC a 100 MB, utenti infuriati che davano la colpa al fornitore di servizi quando il loro cavo principale per la connessione internet era stato morso dal loro fedele amico a 4 zampe.
Abbiamo risolto questi e altri molti casi simili, e nella maggior parte dei casi abbiamo riscontrato che il fornitore di servizi internet ISP non era la causa, ed è stato necessario intervenire sui dispositivi di rete e formare il cliente per il migliore utilizzo della sua connessione internet.
Cos'è internet?
Internet è una rete globale di computer, o dispositivi in generale, interconnessi attraverso nodi di rete o router, che comunicano tra loro utilizzando una serie di protocolli, tra cui il TCP/IP.
TCP/IP è un insieme di protocolli, o linguaggi/standard di comunicazione, che regolano la trasmissione dei dati su Internet.
- Il protocollo TCP (Transmission Control Protocol) si occupa di suddividere i dati in pacchetti, inviarli a destinazione e verificare che siano arrivati correttamente.
- Il protocollo IP (Internet Protocol) si occupa di indirizzare i pacchetti verso la destinazione corretta.
Connessione TCP/IP
Quando un utente richiede una risorsa in rete, l'applicazione invia una richiesta al server web. Il server web risponde inviando i dati della pagina web al browser. Questa comunicazione avviene tramite una connessione TCP/IP.
La connessione TCP/IP è una connessione a due vie: il browser invia una richiesta al server web e il server web risponde inviando i dati. Per garantire che i dati arrivino correttamente, il protocollo TCP utilizza un meccanismo di conferma di invio (ACK).
A cosa serve capire il funzionamento di TCP/IP ?
Più veloce sarà il meccanismo di conferma di invio (ACK) e più stabile sarà la tua esperienza di connessione: il tempo di risposta nelle telecomunicazioni è detto latenza. E' importante capire questo meccanismo perché è la base su cui potrai ottimizzare la tua rete wifi. Senza migliorare la latenza di rete non potrai "trasportare carichi pesanti" ovvero avere una connessione che sfrutti tutta la tua larghezza di banda.
Velocità e Latenza: Qual è la Differenza?
In generale, una connessione internet con una velocità elevata e una latenza bassa è considerata di alta qualità. Al contrario una connessione internet con una latenza alta e una larghezza di banda ampia sarà spesso inutilizzabile.
Velocità
Misurata in Megabit per secondo (Mbps) o Gigabit per secondo (Gbps), indica la quantità di dati che possono essere trasferiti in un certo intervallo di tempo. Maggiore è la velocità, più rapidamente puoi scaricare file e caricare contenuti. Quando si parla di connessioni internet, per semplificare, Velocità e Larghezza di banda sono generalmente intese allo stesso modo, tuttavia sia nelle telecomunicazioni ed in eletrronica sono due cose diverse.
Latenza
Espressa in millisecondi (ms), rappresenta il tempo impiegato da un pacchetto di dati per raggiungere la destinazione e tornare indietro. Una latenza elevata causa ritardi fastidiosi nelle videochiamate, nel gaming online e nella navigazione web.
Perché Avere Sempre Più Banda Non Risolve il Problema?
Molti pensano che aumentando la velocità della connessione internet, ovvero la larghezza di banda, si risolvano magicamente tutti i problemi di rete. Ma se la tua rete LAN privata è mal configurata, congestionata o obsoleta, anche attraverso una connessione in fibra FTTH da 1 Gbps potresti sperimentare lag, buffering e rallentamenti.
Colli di bottiglia che causano problemi frequenti
- Router datato o mal posizionato
- Interferenze Wi-Fi (specialmente su bande sovraffollate come il 2.4 GHz)
- Ostacoli che bloccano il segnale WiFi
- Cavi di rete vecchi o di scarsa qualità
- Assenza di QoS (Quality of Service) per la gestione del traffico di rete
QoS e Bufferbloat: Cosa Sono e Come Migliorarli
QoS (Quality of Service)
è una tecnologia che permette di assegnare priorità al traffico di rete, garantendo che applicazioni critiche come videochiamate e gaming abbiano sempre una connessione stabile e fluida. Attivare il QoS sul router può migliorare notevolmente le prestazioni della rete.
Bufferbloat
è un problema che si verifica quando i router e altri dispositivi di rete accumulano troppi dati in memoria prima di inviarli, causando un'alta latenza e rallentamenti. Per risolverlo, è possibile utilizzare router con funzionalità avanzate come il controllo della coda AQM (Active Queue Management) o limitare la velocità di upload e download per evitare saturazioni.
Come Migliorare la Rete LAN Privata per Massime Prestazioni
Se vuoi sfruttare davvero la tua connessione internet, devi ottimizzare la tua rete interna. Ecco alcune soluzioni:
Sostituisci il Router e i Dispositivi di Rete
- Utilizza un router di fascia alta con Wi-Fi 6 o Wi-Fi 6E: vedi la guida all'acquisto del miglior router
- Evita dispositivi economici che non supportano alte velocità
Passa a Connessioni via Cavo Ethernet
- Il Wi-Fi è comodo, ma le connessioni cablate garantiscono stabilità e bassa latenza
- Usa cavi Cat 6 o superiori per connessioni veloci e affidabili
Evita le Interferenze Wi-Fi
- Usa la banda a 5 GHz per meno interferenze e maggior velocità
- Cambia il canale Wi-Fi per ridurre i conflitti con le reti vicine
Non Usare Ripetitori Wi-Fi e Sistemi Mesh
- I ripetitori e i sistemi mesh funzionano su Wi-Fi, che è half-duplex, cioè non può inviare e ricevere dati contemporaneamente. Questo dimezza le prestazioni della banda effettiva.
- Se hai bisogno di estendere la copertura della rete, è meglio utilizzare un sistema di cablaggio Ethernet con access point cablati o powerline
Configura il QoS sul Router
- Assegna priorità alla banda per lo smart working, le videochiamate e il gaming
- Evita congestioni causate da streaming e download massivi
Monitora e Ottimizza il Traffico di Rete
- Strumenti di analisi della rete ti aiutano a individuare colli di bottiglia
- Configura una rete separata per i dispositivi IoT che consumano risorse
Vuoi una Rete Perfetta? Ti Aiutiamo Noi!
Se stai investendo in una connessione veloce ma non ottieni le prestazioni sperate, non perdere tempo con soluzioni fai-da-te. Noi di Masisoft.it siamo esperti nella configurazione di reti LAN e nell'ottimizzazione delle connessioni internet.
Ti aiutiamo a:
- Scegliere il migliore operatore internet nella tua zona
- Analizzare la tua rete e individuare i problemi
- Installare e configurare hardware di rete performante
- Migliorare la qualità della tua connessione per smart working, gaming e streaming
Chiamaci ora per una consulenza personalizzata e scopri come ottenere il massimo dalla tua connessione internet!